Wednesday, 04 April 2018 11:30

Liquirizia Pura di Calabria

La liquirizia di Calabria proviene dalle coltivazioni e dalle piante spontanee di Glycyrrhiza glabra (Leguminose Papillonacee) nella varietà nota in Calabria come Cordara.

La liquirizia di Calabria IGP è commercializzata nelle seguenti varietà:

- radice fresca
- radice essiccata
- estratto di radice

Dopo l'estrazione dal terreno, le radici vengono tagliate, calibrate e lavate con acqua.

Nel caso di essiccazione, le radici sono poste in luoghi ventilati e soleggiati all'aperto oppure in locali arieggiati o in forni ventilati con temperatura inferiore a 50 °C.

Per l'estrazione del succo, le radici di liquirizia vengono dapprima tagliate, schiacciate e sfibrate; successivamente vengono fatte bollire nell'acqua calda. Il succo estratto viene fatto chiarificare e concentrare con ulteriore bollitura, fino a ricavarne un impasto nero e denso, che viene infine modellato nella forma voluta e confezionato.